Servizio Clienti +39 3515210200 (attivo dalle 9.00 – 13.00 // 15.00 – 18.00) | servizioclienti@festadeglignomi.it
Servizio Clienti +39 3515210200 (attivo dalle 9.00 – 13.00 // 15.00 – 18.00) | servizioclienti@festadeglignomi.it
Giunta alla sua sedicesima edizione, la Festa Internazionale degli Gnomi, si ripropone come evento di rilevanza e risonanza nazionale. Gnomi, Elfi e Folletti per più di dieci anni hanno allietato grandi e piccini, provenienti dall’Italia e dall’estero in un crescendo di emozioni capaci di far rivivere e promuovere la bellezza paesaggistica e ambientale dei parchi e delle aree protette della nostra regione. La FESTA INTERNAZIONALE DEGLI GNOMI propone dunque, un suggestivo percorso culturale finalizzato alla conoscenza del variegato mondo degli spiriti silvestri, con interventi spettacolari nel comprensorio turistico più conosciuto della nostra regione. Ogni intervento spettacolare verrà costruito in funzione degli spazi fruibili dagli attori e dal pubblico, su storie del luogo o adattabili al luogo ma che comunque siano funzionali alla conoscenza di un territorio.
La Festa, assolve a una duplice funzione culturale e turistica. Valenza culturale: la festa sarà una vetrina di testi di drammaturgia dedicata ai temi fantastici e fiabeschi su argomenti ambientali, storici, antropologici, con particolare riferimento ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie. Valenza turistica: la festa diverrà l’occasione per favorire la mobilità turistica, interna (provinciale e regionale) ed esterna (nazionale) del pubblico, nei diversi luoghi, teatri delle rappresentazioni, con una conseguente promozione turistica della località scenario della manifestazione. Un grande viaggio dunque, alla scoperta di paesaggi di immutata bellezza e di indiscusso fascino. Nell’ambito del Festa Internazionale degli Gnomi, inoltre saranno previste a complemento degli interventi scenici, digressioni di diverso carattere artistico, culturale ed eno-gastronomico.
Gli Altopiani Maggiori d’Abruzzo si trovano a cavallo tra il Parco nazionale d’Abruzzo e quello della Majella, questa “regione” è il più attrezzato comprensorio turistico, estivo ed invernale, della montagna abruzzese. Facilmente raggiungibile attraverso la A25 Roma-Pescara, che si lascia al casello di Sulmona, oppure dalla A1 fino a Caianello, per chi viene da Napoli, o San Vittore per chi viene da Roma, ma anche attraverso la fondovalle del Sangro per il traffico proveniente dalla costa adriatica.
Gli Altopiani Maggiori d’Abruzzo costituiscono la più importante affermazione del turismo montano abruzzese.
Il biglietto è acquistabile on line sul sito della manifestazione, www.festadeglignomi.it , e sul sito della biglietteria ufficiale www.ciaotickets.com. In prevendita presso tutti i punti vendita del circuito CiaoTickets.
Sì, è possibile essere rimborsati dietro presentazione del biglietto integro, presso la stessa prevendita dove è stato acquistato, secondo le modalità comunicate.