Servizio Clienti +39 3515210200 (attivo dalle 9.00 – 13.00 // 15.00 – 18.00) | servizioclienti@festadeglignomi.it
Servizio Clienti +39 3515210200 (attivo dalle 9.00 – 13.00 // 15.00 – 18.00) | servizioclienti@festadeglignomi.it
Ecco il teatro ambiente. Attori e spettatori sotto lo stesso cielo stellato di primavera, risate dai balconi più alti, un cinghiale che si muove furtivo lì dove si nasconde un folletto, un grande attore che gioca a pallone con i ragazzi del quartiere, prima di andare in scena. E’ meraviglioso raccontare le nostre storie tra le pozze d’acqua fresca di San Liberatore a Maiella, nei vicoli antichi di Crecchio o di Ortona, sotto il sole cocente nel castello di Roccascalegna, tra gli alti alberi di Piana delle mele a Guardiagrele, sotto il tetto squarciato di Collemaggio all’Aquila, sotto la finestra della signora di Elice, tra i Talami di Orsogna, sulle pietre arrotondate di Fossacesia, alla festa della Madonna di Civitella Casanova, con la pioggia incessante al parco di Pescara o in compagnia delle pecore a Corvara, con le dita congelate per le vie di Biella, cantando a Firenze sotto una stella, facendo una magia e una facezia per le vie di Venezia, e a Napoli nelle terme abbandonate, e a Potenza nelle vie intricate.
Questi, sono solo pochi di tutti quei luoghi che abbiamo vissuto e raccontato, continuando a portare con noi le nostre radici; questa è la forza di un teatro fatto dalle persone per le persone, per farle sorridere e appassionare, per raccontare ambienti unici, con storie uniche, valorizzando ogni borgo, bosco, chiesa o piazza, attraverso un grande bagaglio di storie di prosa, di teatro medievale, di teatro per ragazzi, vissuto però fuori dal teatro, per esaltare, salvaguardare, riscoprire , che ci piace chiamare “teatro ambiente”.